| 214219 | |
| IDG940606550 | |
| 94.06.06550 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rufini Diego
| |
| Revocatoria delle rimesse in conto corrente: l' "onorevole
compromesso" non e' accettabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 29 luglio 1992, n. 9064
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 404-411
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313; D313331; D3156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella sentenza annotata la Corte di Cassazione afferma due principi:
sono revocabili, ex art. 67 comma 2 l. fall., i versamenti effettuati
sul conto corrente del correntista, poi fallito, nella sola ipotesi
di contro scoperto e non anche in quella di conto passivo; il
correntista ha la disponibilita' delle somme accreditate a suo favore
solo dal momento in cui queste vengono annotate sul conto corrente.
L' A. richiama la contrastante giurisprudenza sulla materia.
| |
| art. 67 comma 2 l. fall.
l. 17 febbraio 1992, n. 154
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |