| 214225 | |
| IDG940606556 | |
| 94.06.06556 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gendreau Ysolde
| |
| Apercu comparatif de la protection des photographies
| |
| (Studio comparativo sulla protezione delle fotografie)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 65 (1994), fasc. 3, pag. 337-351
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321; D95011
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un esame delle legislazioni dei diversi Paesi che proteggono la
fotografia rivela la presenza di cinque diverse concezioni. Vi sono
Paesi (Francia, Belgio, USA, Gran Bretagna) in cui le fotografie sono
integrate al regime generale delle opere artistiche. In posizione
opposta e' il modello scandinavo (Svezia, Norvegia, Finlandia,
Danimarca) ove le fotografie sono oggetto di tutela in una legge
autonoma. Tra questi due estremi si trovano le posizioni intermedie:
sistemi misti secondo i quali le fotografie possono essere protette
sia dal diritto di autore che con un diritto vicino o connesso
(Italia, Germania, Spagna). In altri Paesi la protezione del diritto
di autore delle fotografie e' subordinata alla condizione che esse
abbiano carattere artistico o documentario. Infine, un ultimo sistema
e' quello che si distingue per alcune regole particolari, previste
dalla legge sul diritto di autore, in merito alla durata della
protezione ed all' identificazione della persona dell' autore della
fotografia. Lo studio esamina le ragioni della diversita' tra i vari
sistemi e le conseguenze che ne derivano nella protezione sul piano
dei rapporti tra piu' Paesi.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |