Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


215023
IDG950600613
95.06.00613 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Chieffi Ilaria
La nuova s.r.l. unipersonale
Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 525-609
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31222; D95121
(Sommario: - I. AMBITO DI APPLICAZIONE. Premessa. La societa' di capitali unipersonale e le questioni che tradizionalmente si pongono al riguardo. I problemi di adeguamento alla XII Direttiva comunitaria derivanti dall' introduzione della nuova regola della responsabilita' limitata dell' unico quotista; il patrimoni sociale e l' interesse dei terzi. - L' attuale disciplina della s.r.l. unipersonale: considerazioni generali. - Definizione del concetto di "appartenenza" della partecipazione: la nuova espressione adottata nel d.lg. 88/1993 ed i problemi interpretativi che si pongono al riguardo. - Applicabilita' della tecnica della frode alla legge a procedimenti che eludono l' art. 2497 comma 2 lett. a) c.c. - Il regime di pubblicita' previsto nel d.lg. 88/1993: il nuovo art. 2475 bis c.c. - Principi e criteri direttivi determinati dall' art. 17 l. 142/1992. I rapporti tra societa' unipersonale e gruppi societari. - II. LA FASE COSTITUTIVA. - Impostazione del problema: gli adattamenti della disciplina generale delle societa' per l' introduzione della societa' originariamente unipersonale. - Il "valore organizzativo" dell' atto costitutivo di societa'. - La necessita' dell' immediata liberazione del conferimento in danaro. - Conseguenze della mancata osservanza dei nuovi secondo e terzo comma dell' art. 2476 c.c. - La disciplina della "fase formativa". Le operazioni compiute in nome delle societa' prima della sua iscrizione; la responsabilita' del socio fondatore ed i problemi interpretativi che si pongono al riguardo. L' evoluzione giurisprudenziale in Germania: l' abbandono della "Lehre von Vorbelastungsverbot" e l' affermazione della "Unterbilanz - (Differenz) - haftung". L' attuale disciplina prevista dall' art. 2475 comma 3 non equivale all' affermazione della "Unterbilanz - (Differenz) - haftung". - La responsabilita' personale del socio fondatore per le operazioni compiute in nome della societa' non iscritta ex art. 2475 comma 3 c.c. ed i suoi riflessi sistematici sull' interpretazione della disciplina generale prevista dall' art. 2331 comma 2 c.c. La sorte, dopo l' iscr)
art. 17 l. 19 febbraio 1992, n. 142 d.lg. 3 marzo 1993, n. 88 art. 2329 c.c. art. 2331 c.c. art. 2343 bis c.c. art. 2362 c.c. art. 2394 c.c. art. 2475 c.c. art. 2475 bis c.c. art. 2476 c.c. art. 2477 c.c. art. 2490 bis c.c. art. 2497 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati