Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


215028
IDG950600618
95.06.00618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Santoro Vittorio
Gli obblighi di comportamento degli intermediari mobiliari
Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 4, pag. 791-805
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18127; D18128; D3122
La legge sulle Sim e' stata valutata positivamente sulla base della considerazione che si tratta di una disciplina in se' completa e in grado di consentire il superamento di annose questioni circa la natura giuridica dei contratti di intermediazione mobiliare. A giudizio dell' A., sarebbe piu' opportuno procedere all' innesto della nuova normativa sul vecchio codice civile; posto in tali termini, il problema del riferimento ai tipi del codice civile, e tra essi al mandato che costituisce lo schema generale di gestione per conto altrui, non e' completamente superato dalla tipizzazione dei contratti di intermediazione operato dalla l. 1/1991. L' A. svolge alcune considerazioni volte a dimostrare che vi e' una sfera di applicabilita' diretta di taluni principi generali e che le regole di comportamento degli intermediari sono specificazione dei principi dell' ordinamento relativi agli obblighi di comportamento di chi sia incaricato di gestire per conto d' altri.
l. 2 gennaio 1991, n. 1 art. 1175 c.c. art. 1176 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati