| 215037 | |
| IDG950700627 | |
| 95.07.00627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Paolo Giuseppe
| |
| La disciplina fiscale dell' agriturismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 671-673
| |
| | |
| D91120; D9122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Commissione Agricoltura della Camera, nel licenziare la l.
730/1985, con la quale veniva disciplinato l' agriturismo, tranne che
nell' aspetto fiscale, invito' il Governo "a predisporre uno
specifico trattamento fiscale, assimilando i redditi provenienti
dall' attivita' agrituristica a quelli derivanti dall' attivita'
agricola, in modo da mantenere la natura agricola della stessa
attivita'". L' A. procede ad una analisi della disciplina del 1985,
in termini di assetto strutturale delle attivita', e della legge
Finanziaria n. 413/1991, per gli aspetti fiscali. A conclusione dell'
indagine l' A. ritiene che l' invito della Commissione Agricoltura
del 1985 non sia stato recepito.
| |
| l. 5 dicembre 1985, n. 730
art. 5 l. 30 dicembre 1991, n. 413
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |