| 216786 | |
| IDG950602376 | |
| 95.06.02376 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petraglia Antonio Umberto
| |
| La suddivisione del finanziamento in quote ed il frazionamento
ipotecario del credito fondiario dopo il Testo Unico delle leggi in
materia bancaria e creditizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 9 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 145-155
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D315; D18124; D30572
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo studio affronta il tema del frazionamento contabile ed ipotecario,
alla luce dell' art. 39 comma 6 del t.u. in materia bancaria e
creditizia. Richiamata la disciplina previgente, si valuta quale sia
il significato da attribuire alla previsione secondo cui la
suddivisione del finanziamento in quote ed il correlativo
finanziamento ipotecario costituiscono un diritto sia per il debitore
che per i terzi acquirenti dei beni ipotecati. Secondo l' A., tale
diritto non si sostituisce, ma si aggiunge alla (ordinaria) facolta'
di frazionamento tradizionalmente riconosciuta come spettante ai
creditori.
| |
| art. 39 comma 6 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |