| 216804 | |
| IDG950602394 | |
| 95.06.02394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Libonati Berardino
| |
| La faticosa "accelerazione" delle privatizzazioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 22 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 20-76
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31220; D18105; D14254; D3118
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il d.l. 332/1994, convertito in l. 474/1994. - PARTE I:
Il "nucleo stabile". Il patto parasociale fra i componenti il nucleo
stabile. I divieti di cessione. Efficacia dei divieti di cessione. Il
diritto di prelazione fra i componenti il nucleo stabile. Il limite
al possesso azionario. La durata della clausola. Ambito di
applicazione della clausola; le sanzioni per il mancato rispetto
della clausola. Le posizioni pregresse. Le clausole statutarie a
tutela delle minoranze azionarie. I "poteri speciali". Il recesso del
socio dissenziente all' introduzione dei poteri speciali. Il voto di
lista. L' impugnativa delle delibere. Disposizioni particolari in
tema di assemblee. La comunicazione alla CONSOB. Il voto per
corrispondenza. Ambito di applicazione del voto di lista. Opa in caso
di sindacato di voto. La costituzione del gruppo di societa' per atto
unilaterale. - PARTE II: Valutazioni generali; il nucleo stabile. Le
innovazioni introdotte e il modello della s.p.a. Le funzioni della
Direzione generale del Tesoro. Le innovazioni introdotte e la
disciplina generale delle s.p.a.)
| |
| | |
| | |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 5 comma 3 d.lg. 25 gennaio 1992, n. 84
d.l. 31 maggio 1994, n. 332
l. 30 luglio 1994, n. 474
art. 2372 c.c.
art. 1379 c.c.
art. 1382 c.c.
art. 2359 c.c.
art. 2377 c.c.
art. 2429 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |