| 216855 | |
| IDG950602445 | |
| 95.06.02445 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marcotulli Giuseppe
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Napoli 12 maggio 1993
| |
| Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc. 2-3, pag. 436-438
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3071; D1830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in epigrafe non sussiste "culpa in vigilando"
dell' insegnante qualora il danno subito da un allievo, durante una
gara dei Giochi della gioventu', sia riconducibile al "rischio
sportivo" inerente al tipo di gara e siano state adottate le cautele
necessarie, in relazione all' eta' ed alla maturita' degli allievi.
L' A. esamina la portata della c.d. responsabilita' indiretta,
valutando in quali casi l' obbligato alla vigilanza risponda dei
danni causati dal terzo. Prende poi in considerazione il concetto di
"rischio sportivo" e quello di "rischio lecito", e conclude valutando
l' estensione dell' obbligo di vigilanza.
| |
| art. 2047 c.c.
art. 2048 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |