| 216858 | |
| IDG950602448 | |
| 95.06.02448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zanotti Roberto
| |
| Sulla illiceita' delle scommesse con allibratori stranieri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Lecce sez. II pen. 16 novembre 1992
| |
| Riv. dir. sport., an. 46 (1994), fasc. 2-3, pag. 464-469
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30660; D1830; D546
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma che la raccolta di scommesse su un
numero ristretto di partite di calcio non realizza l' ipotesi del
c.d. lotto clandestino e pertanto non e' punibile ai sensi dell' art.
17 l. 528/1982. Il Tribunale di Lecce ha inoltre stabilito che la
raccolta di scommesse su partite di calcio italiane da parte di una
organizzazione straniera operante in Italia non costituisce reato ai
fini dell' art. 4 d.lg. 496/1948, e che le scommesse presso
allibratori operanti in Stati stranieri, dove tale attivita' e'
lecita, non arrecano offesa al bene giuridico protetto dall' art. 718
c.p. L' A., premesso che la decisione e' comunque superata dall'
entrata in vigore della l. 401/1989, approfondisce le questioni che
emergono dalla sentenza, soffermandosi in particolare sull' affermata
irrilevanza dell' offesa recata al bene protetto dall' art. 718 c.p.
Conclude valutando come sarebbe stato risolto il caso in base alla
nuova l. 401/1989.
| |
| art. 4 d.lg. 14 aprile 1948, n. 496
art. 17 l. 2 agosto 1982, n. 528
l. 13 dicembre 1989, n. 401
art. 6 c.p.
art. 718 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |