| 216877 | |
| IDG950602467 | |
| 95.06.02467 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di Crespi Alberto)
| |
| Rassegna di diritto societario (1991-1992). Disposizioni penali in
materia di societa' e consorzi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna di giurisprudenza
| |
| Riv. soc., an. 39 (1994), fasc. 5-6, pag. 1076-1115
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D537; D31134; D31220
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' inadempimento degli obblighi sanciti dal diritto
societario quale fonte di responsabilita' degli amministratori e dei
sindaci a titolo di dolo: a) la posizione degli amministratori. b) la
posizione dei sindaci. - Il delitto di false comunicazioni sociali:
a) nozione di comunicazione sociale e interessi protetti dalla norma
incriminatrice dell' art. 2621 n. 1 c.c. b) i prospetti informativi
destinati alla CONSOB quali comunicazioni sociali ex art. 2621 n. 1
c.c. c) le falsita' riguardanti la costituzione della societa'. d) il
bilancio consolidato. e) la falsa attestazione, nell' atto di
trasformazione di una s.r.l. in s.a.s., dell' intero versamento del
capitale. f) l' omessa menzione in bilancio dell' esistenza di un
pegno sui beni sociali. g) l' iscrizione in bilancio di un bene
immobile per un valore superiore al prezzo di costo. h) le false
dichiarazioni contenute in atti contabili. i) l' elemento soggettivo
del reato: la formazione di riserve occulte. l) il concorso dell'
"ex-traneus" nel reato proprio dell' amministratore. - False
comunicazioni sociali e delitto di truffa: concorso di reati qualora
la falsa comunicazione sia usata come raggiro. - Le manovre
fraudolente sui titoli della societa': profili processuali dell'
oggetto della tutela penale. - L' esagerata valutazione dei
conferimenti: a) l' art. 2629 c.c. e il d.p.r. 30/1986. b)
inesistenza di collegamento fra l' art. 2629 c.c. e l' art. 2343,
ultimo comma, stesso codice. c) il concorso dei sindaci nel reato
proprio degli amministratori: condizioni per la sua ipotizzabilita'.
- Le operazioni sulle proprie azioni: le "operazioni correnti delle
banche" e l' art. 2630 comma 1 n. 2 c.c. - Il "leveraged buy out" in
due contrastanti pronunzie della magistratura di merito in sede
civile e in sede penale)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 10 febbraio 1986, n. 30
art. 2343 c.c.
art. 2621 n. 1 c.c.
art. 2629 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |