| 216878 | |
| IDG950802468 | |
| 95.08.02468 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corasaniti Aldo
| |
| La ragionevolezza come parametro del giudizio di legittimita'
costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1995), fasc. 1, pag. 1-23
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esigenza espressa e argomentata nel saggio e' quella di una
consapevole revisione del criterio di ragionevolezza, in
considerazione della frequenza e latitudine crescenti del suo
impiego. Si tratta di prendere atto di cio' che, adottato all'
origine come correttivo del principio di eguaglianza per giustificare
eventuali deviazioni da questo, il criterio puo' irrigidirsi fino a
configurare un "diritto al trattamento eguale", che non trova
riconoscimento ne' nel nostro ne' in altri ordinamenti, ovvero puo'
vanificarsi attraverso valutazioni arbitrarie, legate al contingente.
Escluso che possa atteggiarsi quale limitato riferimento alla
coerenza interna di una disposizione di una normativa, l' A. propone
che esso sia ancorato all' individuazione, da parte della Corte
Costituzionale, delle grandi linee evolutive del sistema e all'
adeguamento delle soluzioni ai valori che attraverso la detta
individuazione vengono in emersione.
| |
| art. 3 comma 1 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |