| 216885 | |
| IDG950802475 | |
| 95.08.02475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cenci Daniele
| |
| Contestazione nell' esame testimoniale e facolta' di astensione dei
prossimi congiunti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 16 maggio 1994, n. 179
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 1601-1603
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D614; D6215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata, con la sentenza in
rassegna, la questione di legittimita' costituzionale degli artt.
500, comma 2 bis, e 512 c.p.p., nella parte in cui non consentono di
contestare, ovvero di dare lettura, delle dichiarazioni rese alla
polizia giudiziaria o al P.M. nel corso delle indagini preliminari da
prossimi congiunti dell' imputato, citati come testi, che si siano
avvalsi della facolta' di non rispondere. Richiamate le ragioni
addotte dai giudici remittenti a sostegno della denuncia di
incostituzionalita', l' A. analizza le questioni legate al diritto
dei testimoni, congiunti ed assimilati, a non rispondere nel corso
dell' interrogatorio.
| |
| art. 199 c.p.p.
art. 500 comma 2 bis c.p.p.
art. 512 c.p.p.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |