| 216893 | |
| IDG950802483 | |
| 95.08.02483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Belli Raffaello
| |
| L' indennita' di accompagnamento e l' esercizio dei diritti
inviolabili nonostante la disabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 maggio 1994, n. 193
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 1702-1709
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel commentare la sentenza in epigrafe, che ha dichiarato non fondata
la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 18/1980
(Indennita' di accompagnamento agli invalidi civili totalmente
inabili) e della l. 508/1988 (Norme integrative in materia di
assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai
sordomuti), l' A., dopo aver richiamato le argomentazioni sviluppate
dal giudica a quo e dall' Avvocatura dello Stato, ricorda la
precedente ordinanza n. 487/1988 della stessa Corte, che aveva
dichiarato manifestamente infondata la medesima questione,
prospettata peraltro in modo differente. Approfondisce quindi le
questioni toccate dalla pronuncia, prendendo in considerazione la
natura delle erogazioni economiche agli invalidi di guerra e agli
invalidi civili, e valutando la legittimita' delle differenze
riscontrabili rispetto al trattamento di accompagnamento.
| |
| art. 1 l. 11 febbraio 1980, n. 18
l. 21 novembre 1988, n. 508
ord. C. Cost. 27 aprile 1988, n. 487
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |