| 216899 | |
| IDG950802489 | |
| 95.08.02489 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alessio Rosalia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 2 giugno 1994, n. 218
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 1819-1820
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in nota dichiara costituzionalmente illegittimo l' art. 5
commi 3 e 5 l. 135/1990, nella parte in cui non prevede accertamenti
sanitari dell' assenza di sieropositivita' all' infezione da HIV come
condizione per l' espletamento di attivita' che comportano rischi per
la salute dei terzi. L' A. solleva diverse perplessita' sulla
soluzione adottata dalla Corte Costituzionale. In primo luogo, la
decisione porra' diversi problemi applicativi ai giudici, che
dovranno risolvere i casi concreti in attesa di un intervento del
legislatore che specifichi quali sono le attivita' che comportano
rischio per la salute dei terzi. In secondo luogo, appare assai
discutibile la scelta di consentire controlli generalizzati di dubbia
efficacia ed utilita', e senz' altro lesivi dei diritti della persona
| |
| art. 5 comma 3 l. 5 giugno 1990, n. 135
art. 5 comma 5 l. 5 giugno 1990, n. 135
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |