| 216903 | |
| IDG950802493 | |
| 95.08.02493 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerritelli Elvira
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 8 giugno 1994, n. 222
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 1857-1859
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18990; D03103
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale, confermando il proprio orientamento circa i
rapporti tra Stato e Regioni in materia di autonomia finanziaria e di
finanza pubblica, ha stabilito, con la sentenza in nota, che non sono
fondate le questioni di legittimita' costituzionale degli artt. 7
comma 1 e 8 bis d.l. 155/1993 (Misure urgenti per la finanza
pubblica), convertito in l. 243/1993. L' A., dopo aver rilevato come
la Costituzione lasci ampi margini di discrezionalita' al legislatore
circa la determinazione dei finanziamenti da attribuire alle Regioni,
esamina la manovra finanziaria (di cui fanno parte le norme
impugnate) tendente a ridurre il disavanzo statale. Sottolinea come
la Corte abbia giustamente riconosciuto la non arbitrarieta' della
scelta del legislatore di contenere le spese, anche attraverso una
riduzione dei trasferimenti alle Regioni.
| |
| art. 119 Cost.
art. 7 comma 1 d.l. 22 maggio 1993, n. 155
art. 8 bis d.l. 22 maggio 1993, n. 155
l. 19 luglio 1993, n. 243
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |