| 216904 | |
| IDG950802494 | |
| 95.08.02494 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rivello Pier Paolo
| |
| Non illegittima l' iscrizione del decreto penale di condanna nel
certificato generale del casellario rilasciato a richiesta dell'
interessato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 8 giugno 1994, n. 223
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 1865-1871
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D503; D50423; D626
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale, con la sentenza in rassegna, ha giudicato
non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art.
689 c.p.p., nella parte in cui non include il decreto penale di
condanna fra le pronunce non menzionabili ex lege nel certificato del
casellario giudiziale rilasciato a richiesta dell' interessato. L' A.
osserva come una pronuncia di tipo additivo, quale quella richiesta
dal giudice a quo, avrebbe finito per invadere la sfera di
discrezionalita' del legislatore, pur riconoscendo che la norma
impugnata rappresenta in qualche modo un freno all' applicazione del
decreto penale di condanna. Indica quindi quali vie possono essere
seguite volendo raggiungere una parziale revisione del procedimento
per decreto.
| |
| art. 460 lett. c c.p.p.
art. 689 c.p.p.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |