Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


216914
IDG950802504
95.08.02504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Montali Cesare
Corte costituzionale e Corte di cassazione: una questione ancora aperta in tema di giurisdizione sulle cause riguardanti la nullita' del matrimonio concordatario
Osservazione a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421
Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 2234-2241
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D301220; D9461; D94615
Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale e' ritornata sul dibattuto problema della riserva di giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici in tema di nullita' del matrimonio concordatario, dichiarando inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 810/1929, nella parte in cui da' esecuzione all' art. 34 comma 4 del Concordato Lateranense. L' A., dopo aver fornito un ampio quadro sistematico delle posizioni assunte dagli studiosi e dalla giurisprudenza sulla materia in questione, illustra i motivi per cui e' da condividere la tesi della sopravvivenza della riserva di giurisdizione in favore dei Tribunali ecclesiastici, seppure non prevista esplicitamente dall' Accordo di revisione del 1984. Svolge quindi qualche considerazione sulla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullita' matrimoniali.
art. 7 comma 1 cost. art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810 art. 797 n. 5 c.p.c. art. 34 comma 4 Conc. Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica al Concordato Lateranense)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati