| 216915 | |
| IDG950802505 | |
| 95.08.02505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paoletti Andrea
| |
| In tema di abrogazione nei rapporti tra leggi-cornice e leggi
regionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 31 dicembre 1993, n 498
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 2241-2251
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D182; D1822; D0116; D01164
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 48 comma 1 l.r. Piemonte n.
56/1977 impugnata per conflitto con la l. 47/1985, a causa della
supposta abrogazione della prima da parte della seconda.
Apparentemente, la soluzione adottata sembra in linea con la
precedente consolidata giurisprudenza della Corte Costituzionale che
ritiene applicabile il criterio cronologico ai conflitti tra leggi
regionali anteriori e leggi-cornice statali successive. In realta',
osserva l' A., e' necessario operare una distinzione fra
leggi-cornice immediatamente applicabili nelle Regioni e leggi che
contengono soltanto norme di principio. Vengono quindi espresse
diverse perplessita' sulla decisione in epigrafe, anche alla luce dei
recenti sviluppi dei lavori parlamentari in materia di rapporti fra
Stato e Regioni, che vanno in senso diametralmente opposto a quello
percorso dalla Corte.
| |
| art. 25 l. 28 febbraio 1985, n. 47
l.r. PI 5 dicembre 1977, n. 56
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |