| 216917 | |
| IDG950802507 | |
| 95.08.02507 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santoriello Ciro
| |
| Il delitto di possesso ingiustificato di valori all' esame della
Consulta. Una decisione di incostituzionalita' definitiva?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 17 febbraio 1994, n. 48
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 2559-2564
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D52072; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato
illegittimo l' art. 12 quinquies d.l. 306/1992, convertito nella l.
356/1992; tale norma puniva la disponibilita' di beni di valore
sproporzionato al reddito o all' attivita' economica da parte di
coloro nei cui confronti pendesse procedimento penale per determinati
reati, ove costoro non giustificassero la legittima provenienza dei
beni stessi. Dopo aver richiamato la fattispecie di cui agli artt.
707 e 708 c.p., l' A. sottolinea, anche alla luce di precedenti
pronunce della stessa Corte, le anomalie della norma giudicata
illegittima. Svolge quindi alcune considerazioni adesive alla
soluzione accolta dalla Consulta.
| |
| art. 24 Cost.
art. 12 quinquies d.l. 8 giugno 1992, n. 306
l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 707 c.p.
art. 708 c.p.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |