| 216918 | |
| IDG950802508 | |
| 95.08.02508 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sacco Giovanni Andrea
| |
| Accesso ai pubblici uffici e requisito dell' estimazione morale
indiscussa della famiglia di appartenenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 31 marzo 1994, n. 108
| |
| Giur. cost., an. 39 (1994), fasc. 3, pag. 2264-2277
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14310; D18700; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 124 r.d. 12/1941 prevedeva che per l' accesso alla
Magistratura ordinaria fosse necessaria, fra l' altro, l'
appartenenza a famiglia di estimazione morale indiscussa; tale
previsione e' stata estesa all' arruolamento nella Polizia di Stato
dall' art. 26 l. 53/1989. La Corte ha preso in primo luogo in
considerazione questa seconda norma, dichiarandola costituzionalmente
illegittima, ed ha quindi esteso la dichiarazione di
incostituzionalita' all' art. 124 cit. L' A. ripercorre
approfonditamente l' iter argomentativo sviluppato dalla Consulta,
che si basa sul riferimento agli artt. 3 e 51 Cost., e aderisce alla
soluzione accolta.
| |
| art. 3 Cost.
art. 51 Cost.
art. 124 comma 3 r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
art. 26 l. 1 febbraio 1989, n. 53
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |