Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


216992
IDG950802582
95.08.02582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carducci Michele
Parlamento. "Collegamenti elettorali" e coalizioni
Quad. cost., an. 15 (1995), fasc. 1, pag. 195-200
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02102
Le nuove leggi elettorali per la Camera e il Senato offrono all' A. lo spunto per svolgere un' analisi sulla tipologia delle alleanze fra i partiti politici. In particolare, la legge elettorale per la Camera prevede l' obbligo per ogni candidato dei collegi uninominali di collegarsi ad almeno una lista che concorre a livello circoscrizionale per il riparto proporzionale dei seggi, e riconosce la ammissibilita' del collegamento con piu' liste. L' A., evidenziate le caratteristiche di questo collegamento, ne valuta gli effetti sul piano applicativo. Esamina quindi le implicazioni di rilievo costituzionale del meccanismo del collegamento, anche per quanto riguarda la legittimazione dei singoli eletti. Sottolinea, a tale proposito, come riforma lasci irrisolto il problema di fondo cui si sarebbe dovuto porre rimedio: garantire meccanismi formativi di maggioranze di governo trasparenti.
art. 2 comma 1 l. 4 agosto 1993, n. 277
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati