Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217013
IDG950902603
95.09.02603 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tantalo Mario, Colafigli Anna
Controllo o trattamento del reo malato di mente. Riflessioni critiche sul sistema giudiziario italiano
Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. 4, pag. 565-576
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D59; D5020; D5050
Gli AA. dopo aver analizzato l' evoluzione della normativa italiana in tema di interventi da adottare nei confronti del malato di mente autore di reato, elaborano alcune riflessioni critiche. In particolare sottolineano che pur esistendo specifiche norme che prevedono, sia pure in alcuni casi, la possibilita' di un trattamento all' interno di strutture psichiatriche del territorio, nella prassi prevale, il concetto di difesa sociale per cui si continua a preferire l' opzione dell' ospedale psichiatrico giudiziario. Gli AA. per conciliare la necessita' di difesa sociale con quella del trattamento individuale dell' autore malato di mente suggeriscono una distinta responsabilita' tra la struttura giudiziaria, che deve individuare la responsabilita' penale del malato di mente, e quella sanitaria, preposta esclusivamente al suo trattamento.
art. 32 Cost. l. 13 maggio 1978, n. 180 l. 23 dicembre 1978, n. 833 art. 203 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati