| 217091 | |
| IDG951202681 | |
| 95.12.02681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castronovo Giuseppe
| |
| Convenzione di lottizzazione edilizia: quando e per quali motivi e'
possibile prorogarne la durata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag. 357-373
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1823; D120
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Presentazione del problema. - Parte I: Il tempo: nozioni
minime circa la sua rilevanza nel mondo del diritto. - Il tempo e l'
ordinamento giuridico. - I due principali tipi di determinazione del
tempo come fatto naturale giuridicamente rilevante. - Possibile
collocazione temporale di un atto rispetto al tempo inteso come
periodo. - Parte II: La proroga nel diritto amministrativo: alcuni
aspetti ricostruttivi. - Il significato del termine proroga nel
linguaggio giuridico. - Atti amministrativi suscettibili di proroga.
- La proroga quale protrazione nel tempo degli effetti di una
determinata relazione giuridica oltre il termine finale
precedentemente stabilito. - Proroga e rinnovazione di un atto:
esposizione di alcuni profili distintivi dei due istituti. -
Riepilogo dei risultati fin qui acquisiti in tema di proroga. - Parte
III: Considerazioni conclusive e soluzione del problema prospettato
nella presentazione del presente lavoro)
| |
| | |
| | |
| art. 45 l. 8 giugno 1990, n. 142
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |