| 217093 | |
| IDG951202683 | |
| 95.12.02683 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colla Ugo
| |
| L' evoluzione del concetto di servizio pubblico fino alla riforma
dell' ordinamento delle autonomie locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag. 383-390
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1813; D1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rievoca come l' idea di servizio pubblico si sia evoluta nel
tempo verso una concezione moderna e dinamica. Svolge un' attenta
analisi della materia, alla ricerca di una definizione del servizio
pubblico in astratto, richiamandosi agli artt. 41 e 43 Cost. e al
d.p.r. 333/1990, con l' elenco dei servizi pubblici essenziali, la
cui continuita' dev' essere garantita. Sottolinea la grande
importanza dell' art. 22 l. 142/1990, che prevede espressamente la
gestione dei servizi pubblici da parte di Comuni e Province,
indicando le varie forme di gestione cui e' possibile fare ricorso.
Si sofferma, in particolare, sulle affinita' e sulle differenze che
si possono riscontrare fra i due principali istituti impegnati ad
assicurare ai cittadini i servizi: l' azienda e l' istituzione.
Conclude con un accenno alla l. 381/1991, sulle cooperative sociali,
che persegue lo scopo di fornire servizi e, nello stesso tempo,
creare occasioni di lavoro per le persone svantaggiate.
| |
| art. 41 Cost.
art. 43 Cost.
d.p.r. 3 agosto 1990, n. 333
art. 22 l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 8 novembre 1991, n. 381
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |