| 217097 | |
| IDG951202687 | |
| 95.12.02687 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Rocca Pietro
| |
| Organi collegiali: numero legale per la validita' delle adunanze e
delle deliberazioni. Determinazione della maggioranza. Computabilita'
degli astenuti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 50 (1995), fasc. 3, pag. 406-414
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14; D1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni sul significato dei termini "quorum" e
"numero legale", e sul modo di effettuare i relativi calcoli, l' A.
esamina la problematica del computo delle astensioni al fine di
determinare la validita' e l' esito delle votazioni. Ricostruisce,
attraverso numerosi richiami a dottrina e giurisprudenza, il
dibattito sulla computabilita' degli astenuti fra i votanti, e
conclude l' ampia esposizione esprimendo l' avviso che le
deliberazioni degli organi collegiali, salvo espresse disposizioni in
contrario, vadano prese a maggioranza assoluta dei votanti, esclusi
gli astenuti.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |