| 217103 | |
| IDG951202693 | |
| 95.12.02693 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tresoldi Carlo
| |
| Il ruolo della Banca centrale in un sistema dei pagamenti orientato
al mercato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag. 2-11
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1812; D18120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Trattato di Maastricht e il testo unico hanno attribuito alla
Banca centrale una funzione di controllo dei sistemi di pagamento che
e' rivolta a garantire sia la stabilita' del sistema nel suo
complesso, che la solidita' degli intermediari ch vi operano, in
linea con le direttive impartite dalle autorita' internazionali. L'
efficienza e la funzionalita' dei servizi di pagamento offerti dalla
clientela dovrebbe invece essere assicurata dal sistema bancario. In
Italia, in particolare, attraverso la tariffazione esplicita dei
servizi di pagamento e la riduzione della pratica dei giorni di
valuta.
| |
| d. Min. Tesoro 24 aprile 1992
art. 106 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
art. 146 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
Tr. Maastricht 1992 (Unione Europea)
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |