| 217106 | |
| IDG951202696 | |
| 95.12.02696 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amorosino Sandro
| |
| La funzione di vigilanza sulle banche nel Testo unico e il ruolo
della Banca d' Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Bancaria, an. 51 (1995), fasc. 5, pag. 50-59
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18120; D18125
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il testo unico ha definito le diverse funzioni della vigilanza
bancaria (informativa, regolamentare, ispettiva, consolidata),
affidando alla Banca d' Italia un ruolo egemone nel proporre gli
indirizzi, e di vero e proprio centro di gravita' nella produzione
delle regole. E' stato cosi' istituito un complesso sistema di norme
regolamentari, di istruzioni generali o settoriali e di disposizioni
per i casi singoli, che suscitano un vivace dibattito tra gli
studiosi.
| |
| d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |