| 217123 | |
| IDG951202713 | |
| 95.12.02713 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iannotta Raffaele
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 novembre 1992, n. 462
| |
| Foro amm., an. 70 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2338
| |
| | |
| D1420; D18132
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato
costituzionalmente illegittimo l' art. 1 comma 2 l. 211/1992
(Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa),
nella parte in cui non prevede che il potere sostitutivo del ministro
per i Problemi per le Aree Urbane sia esercitato, in caso di inerzia
delle Regioni o delle Province autonome, previa richiesta alle stesse
di pronunciarsi positivamente o negativamente, entro un congruo
termine, in ordine alla proposta di individuazione dei Comuni
interessati agli interventi previsti dalla legge stessa. Ha altresi'
dichiarato non fondate una serie di questioni di legittimita'
sollevate nei confronti della stessa legge. Breve commento dell' A.
che giudica non pienamento condivisibile la decisione della Consulta.
| |
| l. 26 febbraio 1992, n. 211
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |