| 217127 | |
| IDG951202717 | |
| 95.12.02717 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carpentieri Paolo
| |
| Il problema del termine di sessanta giorni per l' annullamento
ministeriale del nulla osta paesistico-ambientale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR CM Napoli sez. II 20 luglio 1994, n. 423
| |
| Foro amm., vol. amb000, an. 70 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2527-253
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della decisione in nota "il termine di sessanta
giorni di cui al comma 9 art. 82, d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 (come
aggiunto dalla l. 8 agosto 1985 n. 431) per l' esercizio del potere
del Ministro per i beni culturali e ambientali di annullamento del
nulla osta ambientale rilasciato dall' autorita' regionale riguarda
la sola adozione del provvedimento e in esso non deve includersi
anche la sua notifica all' interessato". L' A., richiamato il diverso
orientamento giurisprudenziale e dottrinario sulla materia, indica le
ragioni per cui la pronuncia del TAR campano e' da giudicare
condivisibile.
| |
| art. 82 comma 9 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
l. 8 agosto 1985, n. 431
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |