| 217140 | |
| IDG951202730 | |
| 95.12.02730 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caia Giuseppe
| |
| Aziende speciali e societa' miste nella gestione dei servizi pubblici
locali
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Una efficace gestione dei servizi
pubblici negli Enti locali: nuove prospettive", Parma, 30 maggio 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 69 (1995), fasc. 2 (16
gennaio), pag. 172-200
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1420; D1813
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La scelta tra le forme di gestione di un servizio
pubblico locale. - Le aziende speciali per la gestione di "servizi di
rilevanza economica ed imprenditoriale". Un importante problema circa
la struttura aziendale e la relativa organizzazione: la posizione del
direttore dell' azienda ed il significato della sua "responsabilita'
gestionale". - Le aziende speciali consorziali ("consorzi") di cui
all' art. 25 della legge sulle Autonomie locali. - Considerazioni per
una configurazione realmente imprenditoriale delle aziende speciali
consorziali: il problema della natura del rapporto di lavoro dei
dipendenti, in relazione all' art. 51 comma 11 della legge sulle
Autonomie locali. - Le societa' miste per la gestione di servizi
pubblici locali. Prospettive e cenni alle opzioni civilistiche di
utilizzo dello strumento societario per la gestione di servizi da
parte degli Enti locali)
| |
| | |
| | |
| r.d. 15 ottobre 1925, n. 2578
d.p.r. 4 ottobre 1986, n. 902
art. 22 l. 8 giugno 1990, n. 142
art. 23 l. 8 giugno 1990, n. 142
art. 25 l. 8 giugno 1990, n. 142
art. 51 comma 11 l. 8 giugno 1990, n. 142
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |