| 217155 | |
| IDG951202745 | |
| 95.12.02745 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pinna Pietro
| |
| L' indennita' di esproprio seria, giusta e non discriminatoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 16 dicembre 1993, n. 442
| |
| Regioni, an. 22 (1994), fasc. 6, pag. 1724-1748
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha respinto le
eccezioni di legittimita' sollevate nei confronti dell' art. 5 bis
d.l. 333/1992 (convertito in l. 359/1992), in materia di calcolo
dell' indennita' di espropriazione, confermando cosi' quanto
affermato nella precedente sentenza n. 283/1993. L' A. trae occasione
dalla pronuncia per segnalare alcune novita' della recente
giurisprudenza costituzionale in tema di indennita' di
espropriazione. Ripercorre quindi tale giurisprudenza, a partire dal
1980, evidenziando le novita', spesso non apertamente espresse dalla
Consulta, che sono andate man mano sviluppandosi.
| |
| art. 5 bis d.l. 11 luglio 1992, n. 333
l. 8 agosto 1992, n. 359
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |