| 217165 | |
| IDG951202755 | |
| 95.12.02755 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Spirito Vespasiano
| |
| La motivazione degli atti valutativi delle commissioni esaminatrici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 145 (1994), fasc. 9, pt. 2, pag. 1042-1046
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1204; D14312; D960
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo scritto si propone di esaminare le problematiche connesse alle
modalita' di formulazione del giudizio delle commissioni esaminatrici
di pubblici concorsi e di esami di abilitazione alla professione
sulle prove sostenute per verificare se, alla luce delle innovazioni
introdotte dalla l. 241/1990, la valutazione necessiti di un giudizio
articolato e complesso, in considerazione alla necessita', o meno, di
un generale obbligo di motivazione degli atti amministrativi. L' A.,
richiamato il quadro normativo anteriore alla l. 241/1990, analizza
la situazione dopo l' entrata in vigore della riforma del
procedimento amministrativo.
| |
| d.p.r. 3 maggio 1957, n. 686
l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |