| 217170 | |
| IDG951202760 | |
| 95.12.02760 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frontoni Massimo
| |
| La holding appaltatrice di lavori pubblici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE sez. V 14 aprile 1994
| |
| Riv. giur. edil., an. 38 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 88-92
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1213; D871; D31140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata ha stabilito che le Direttive comunitarie in
materia di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici vanno
interpretate nel senso che "consentono, per la valutazione dei
criteri cui devono soddisfare un imprenditore all' atto dell' esame
di una domanda di abilitazione presentata da una persona giuridica
dominante di un gruppo, di tenere conto delle societa' che al
medesimo appartengono, purche' la persona giuridica di cui trattasi
provi di avere effettivamente a disposizione i mezzi di detta
societa' necessari per l' esecuzione degli appalti". L' A.,
evidenziate le conseguenze della pronuncia per l' espletamento delle
procedure di appalto, esamina la normativa nazionale e comunitaria
sulla materia. Analizza quindi quali siano i criteri idonei all'
individuazione di un "vincolo giuridico" fra la persona giuridica
dominante di un gruppo e le societa' del gruppo stesso.
| |
| art. 23 comma 6 d.lg. 19 dicembre 1991, n. 406
art. 2359 c.c.
Dir. CEE 71/305
Dir. CEE 89/440
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |