| 217172 | |
| IDG951202762 | |
| 95.12.02762 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de Tilla Maurizio
| |
| Sull' azione di ripetizione dei canoni non dovuti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 7 marzo 1994, n. 2205
| |
| Riv. giur. edil., an. 38 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 164-166
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in nota afferma che: 1) il termine semestrale per l'
azione di ripetizione delle somme indebitamente corrisposte dal
conduttore decorre dalla data in cui l' immobile viene posto
concretamente nella effettiva disponibilita' del locatore; 2) il
conduttore che permanga nel godimento dell' immobile anche dopo la
data stabilita per il rilascio e' tenuto a dare al locatore il
corrispettivo convenuto fino alla riconsegna e, correlativamente, ha
il diritto di ripetere, nei confronti del locatore, quella parte del
corrispettivo che superi la misura stabilita dalla legge sul c.d.
equo canone. L' A. esprime adesione ai principi affermati dalla
pronuncia e richiama la giurisprudenza sulla materia.
| |
| art. 79 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |