| 217173 | |
| IDG951202763 | |
| 95.12.02763 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sandulli Maria Alessandra, Sandulli Nicola
| |
| La giurisprudenza costituzionale sulla tutela dei centri storici
| |
| | |
| Intervento al convegno promosso dalla II Universita' degli studi di
Napoli sul tema: "La questione dei centri storici: gli strumenti
normativi e di tutela nello Stato di cultura", Caserta, 3-5 novembre
1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., vol. amb000, an. 38 (1995), fasc. 1, pt. 2, pag.
3-13
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18251; D021430
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La giurisprudenza costituzionale in materia di centri storici,
osservano gli AA., e' quantitativamente scarsa, ma di notevole
interesse. L' intervento e' volto principalmente all' analisi di due
pronunce costituzionali: la n. 118/1990 e n. 388/1992. La prima ha
dichiarato infondata la questione di costituzionalita' degli artt. 1
e 2 l. 1089/1939, nella parte in cui non prevedono la possibilita' di
tutelare attivita' culturalmente rilevanti, caratterizzanti una parte
(nella specie, i centri storici) del territorio cittadino. Con la
seconda pronuncia la Corte Costituzionale ha ritenuto infondata la
questione di legittimita' dell' art. 4 d.l. 832/1986, convertito in
l. 15/1987, nella parte in cui consente ai Comuni di precludere nel
proprio territorio l' esercizio di determinate attivita'
imprenditoriali, ritenute incompatibili con le finalita' di tutela
delle tradizioni locali e delle aree di particolare interesse. Gli
AA. illustrano ampiamente il contenuto delle due sentenze e ne
evidenziano le potenzialita' ai fini di un' efficace tutela dei
centri storici.
| |
| art. 9 Cost.
art. 1 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 2 l. 1 giugno 1939, n. 1089
art. 4 d.l. 9 dicembre 1986, n. 832
l. 6 febbraio 1987, n. 15
C. Cost. 9 marzo 1990, n. 118
C. Cost. 30 luglio 1992, n. 388
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |