| (Sommario: - Beni e servizi pubblici. Loro rilievo nell' ambito dell'
economia. Conseguenze delle loro arretratezze e inefficienze. - La
funzione e il ruolo della Banca d' Italia nel perseguimento dei fini
istituzionali della politica monetaria e della vigilanza con
strumenti non autoritativi come i contratti bancari e gli strumenti
informativi a base della vigilanza prudenziale. - Il servizio di
tesoreria provinciale. Sue origini, successiva evoluzione, attuale
rilevanza e consistenza. Il nuovo sistema elettronico. Gli uffici di
riscontro e di cassa nelle varie Provincie. La prevista completa
automazione dei servizi di sportello. - Il servizio dei pagamenti
interbancari e l' azione della Banca d' Italia per la maggiore
rapidita', certezza e sicurezza nei pagamenti. Il nuovo sistema di
compensazione multilaterale con regolamento dei saldi in moneta della
banca centrale. Il software. Il necessario miglioramento del sistema
dei pagamenti interbancari. - Le difficolta' nel dispiegamento di una
cultura del servizio nel settore pubblico. La funzione pubblica
considerata come potere anziche' come utilita' resa. Gli obiettivi
strategico-operativi e il controllo dei risultati. I rapporti
fornitore-utente nei confronti dei soggetti esterni ed anche tra
uffici e uffici. La utilita' dei cicli di seminari. I confronti con
le altre banche centrali. Metodi, regole, programmi, accostamenti e
formule organizzatorie per la migliore cura del prodotto)
| |