| 217191 | |
| IDG951502781 | |
| 95.15.02781 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fornaciari Davoli Livia
| |
| Economia e disoccupazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. ec., (1994), fasc. 2, pag. 329-333
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D77; D771; F3212; F426
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il rapporto annuale dell' OCSE ha accolto la tesi americana di una
maggiore flessibilita' del lavoro e di una progressiva riduzione
delle protezioni sociali esistenti come uniche possibilita' per
uscire dalla crisi occupazionale in cui versano i Paesi
industrializzati, soprattutto europei. L' A. illustra i motivi dell'
impossibilita' di ricorrere nel nostro Paese alla c.d. flessibilita'
selvaggia, fa presente la necessita' di una politica industriale
adeguata, volta ad una internazionalizzazione della produzione, ed
indica alcune vie da percorrere per superare il problema della
disoccupazione.
| |
| | |
| | |