| 217198 | |
| IDG951502788 | |
| 95.15.02788 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Levi Alberto
| |
| La natura giuridica degli incentivi retributivi di produttivita' e di
redditivita' aziendale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. ec., (1994), fasc. 2, pag. 377-420
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74402
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le nuove forme di retribuzione ad incentivo. Profili
comparativi con le forme di retribuzione ad incentivo tradizionali.
Il Protocollo sul costo del lavoro del 3 luglio 1993 e la
Raccomandazione 92/443 della Comunita' Europea, concernente la
promozione della partecipazione dei lavoratori subordinati ai
prodotti e ai risultati dell' impresa. - La corrispettivita' negli
incentivi individuali di produttivita' e di redditivita' aziendali. -
Il cottimo collettivo quale obbligazione soggettivamente complessa. -
Alcuni tentativi di ricostruzione dottrinale: le tesi solidaristiche.
La tesi dell' obbligazione collettiva. - La corrispettivita' negli
incentivi collettivi di produttivita' e di redditivita': l'
impossibilita' di applicare lo schema logico ricostruttivo del
cottimo collettivo. La rilevanza dei mutamenti tecnico-organizzativi
dell' impresa. - La natura retributiva degli incentivi di
produttivita' e di redditivita': il requisito della obbligatorieta'.
I requisiti della continuita' e della determinatezza o
determinabilita')
| |
| | |
| | |
| art. 36 Cost.
art. 2099 c.c.
art. 2102 c.c.
Racc. CEE 92/443
| |
| | |