| 217212 | |
| IDG951502802 | |
| 95.15.02802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Aquino Filippo
| |
| Alienazione in garanzia, schiaccianoci e patti commissori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 28 settembre 1994, n. 7890
Cass. sez. II civ. 27 settembre 1994, n. 7878
| |
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt. 1, pag. 1229-1237
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630; D30562; D306011; D30610; D30609
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze riguardano una delle vie attraverso le quali puo'
essere dichiarata la nullita' di una compravendita a scopo di
garanzia. La prima decisione afferma che "e' nulla la compravendita
in cui si prospetti l' esistenza di uno scopo di garanzia, in quanto
costituente strumento per eludere la norma imperativa del divieto del
patto commissorio". La seconda afferma che "ove una compravendita sia
affetta da nullita' perche' dissimula un mutuo garantito da patto
commissorio l' illiceita' di quest' ultimo comporta l' ammissibilita'
della prova per testimoni della simulazione". Le sentenze in rassegna
danno occasione all' A. di affrontare la tematica delle alienazioni
in garanzia, tra autonomia negoziale e individuazione di figure
negoziali illecite, esaminando le posizioni di giurisprudenza e
dottrina.
| |
| art. 1344 c.c.
art. 1414 c.c.
art. 1417 c.c.
art. 1418 c.c.
art. 1470 c.c.
art. 1963 c.c.
art. 2744 c.c.
| |
| | |