| 217214 | |
| IDG951502804 | |
| 95.15.02804 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lenoci Valentino
| |
| Comitati e acquisti immobiliari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. I civ. 23 giugno 1994, n. 6032
| |
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt. 1, pag. 1268-1272
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30013; D308300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La massima della sentenza annotata afferma che "i comitati, pur non
essendo persone giuridiche, sono figure soggettive alle quali puo'
essere attribuita la titolarita' diretta dei rapporti patrimoniali
relativi a beni immobili". L' A. segnala la sentenza per l' ampia
ricognizione operata in materia di natura giuridica e capacita'
immobiliare dei comitati. Affronta, poi, il problema, attraverso un
ampio "excursus" dottrinale e giurisprudenziale, dell' inquadramento
giuridico della figura in esame. La sentenza della Cassazione
conferma una decisione della Corte d' Appello che, sulla base di una
serie di elementi di fatto aveva ritenuto esistente un comitato di
natura religiosa, finalizzato ad attivita' assistenziale nei
confronti di minori bisognosi, attribuendogli la titolarita' di
diversi beni intestati al religioso fondatore dello stesso ente non
riconosciuto, e rivendicato da un erede del predetto religioso.
| |
| art. 1 l. 27 febbraio 1985, n. 52
art. 17 c.c.
art. 37 c.c.
art. 39 c.c.
art. 40 c.c.
art. 41 c.c.
art. 2659 c.c.
| |
| | |