| 217217 | |
| IDG951502807 | |
| 95.15.02807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Volpe Umberto
| |
| Il nuovo procedimento cautelare innanzi alla corte d' appello
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. App. Lecce 14 giugno 1994
| |
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt. 1, pag. 1336-1342
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4402; D44020; D4212
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza annotata, afferma la competenza della Corte d' Appello
di emettere provvedimenti cautelari, anche a seguito dell' entrata in
vigore della nuova normativa, dichiara tuttavia "inammissibile l'
istanza di sequestro proposta al consigliere istruttore e non al
collegio e, di conseguenza, va revocato il provvedimento gia'
concesso". L' A. verificata l' esistenza di un potere cautelare del
giudice d' appello, sottolineando alcune perplessita' dovute alla
imprecisione del dettato normativo, procede all' ulteriore verifica
se, in mancanza di espressa previsione normativa, l' eventuale
istanza debba essere presentata al collegio ovvero al consigliere
istruttore. L' A. esamina varie questioni, attraverso l' analisi
della nuova disciplina cautelare, per rilevare conclusivamente come,
in riferimento al caso concreto "ci troviamo in una sorta di iato
normativo nel quale nessuna interpretazione puo' essere esclusa".
| |
| art. 669 quater c.p.c.
art. 669 terdecies c.p.c.
| |
| | |