Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217223
IDG951502813
95.15.02813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barone A.
Osservazione a ord. TAR LA sez. I 8 marzo 1995, n. 500
Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt. 3, pag. 191-193
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18130; D311300; D87009
L' ordinanza in epigrafe riguarda la vicenda Telecom-Telsystem, sulla quale si e' gia' pronunciata, sul versante della giustizia ordinaria, la Corte d' Appello di Milano (sui cui provvedimenti si rinvia a A. Barone "Abuso di posizioni dominante: competenza concorrente della Corte d' appello?", in questo stesso fascicolo parte I). L' ordinanza del TAR in epigrafe afferma che "deve respingersi la domanda di sospensione cautelare di un provvedimento dell' Autorita' garante della concorrenza e del mercato che non appaia assistita dal fumus boni iuris". L' A. esamina il contenuto di questa pronuncia, con particolare riferimento all' affermazione secondo cui la sussistenza del "fumus" va esclusa sulla considerazione che il servizio di telefonia per gruppi chiusi di utenti su rete privata virtuale, non rientrando nel servizio di telefonia vocale per il quale la Direttiva 90/388 della CEE consente tuttora diritti speciali o esclusivi, deve ritenersi ormai liberalizzato, stante la immediata applicabilita' nell' ordinamento italiano, per l' intervenuta scadenza del termine di attuazione assegnato allo Stato per conformarsi ad essa, della stessa Direttiva (e la non invocabilita' di norme interne con essa contrastanti). Su questo aspetto, relativo all' efficacia diretta nel diritto comunitario in materia, l' A. evidenzia i problemi sottesi alla pronuncia del TAR.
Dir. CEE 90/388



Ritorna al menu della banca dati