| 217225 | |
| IDG951502815 | |
| 95.15.02815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele L.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a CGCE 9 marzo 1994 (causa C-188/92)
| |
| Foro it., an. 120 (1995), fasc. 4, pt. 4, pag. 113-114
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87021; D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta una questione relativa ai rapporti tra
competenze dirette e competenze a titolo pregiudiziale della Corte
comunitaria, con riferimento al problema riguardante le due "vie"
attraverso le quali e' possibile ottenere dalla Corte una pronuncia
circa la legittimita'-validita' di un atto delle istituzioni: il
ricorso d' annullamento ex art. 173 Tr. CEE e il rinvio pregiudiziale
"di validita'" ex art. 177 comma 1 lett. b Tr. CEE. L' A. esamina la
questione di cui alla sentenza, alla luce della precedente
giurisprudenza della Corte. Ritiene che questa pronuncia costituisca,
se non un "revirement", almeno una notevole e, in parte,
imprevedibile novita', di cui valuta la portata.
| |
| art. 173 Tr. CEE
art. 177 comma 1 lett. b Tr. CEE
| |
| | |