| 217235 | |
| IDG951502825 | |
| 95.15.02825 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Azzaro Andrea Maria
| |
| Polizza fideiussoria doganale, tecnica gestionale e nesso di
collegamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 2 giugno 1994, n. 5347
| |
| Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, pt. 1A, pag. 609-618
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23132; D31770; D30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata affronta il problema della legittimazione
passiva del proprietario delle merci a subire, da parte della
societa' di assicurazioni, l' azione di surroga e regresso, a seguito
del pagamento del tributo doganale dovuto in base alla polizza
fideiussoria sottoscritta con lo spedizioniere ammesso al beneficio
di cui agli artt. 78 e 79 del d.p.r. 43/1973. Secondo la Cassazione,
non rileva che i diritti doganali siano rimasti insoddisfatti a causa
di comportamento illecito dello spedizioniere, che non abbia versato
alla Dogana le somme ricevute dall' importatore. La Suprema Corte si
richiama alla pronuncia delle sezioni unite, che aveva composto il
lungo contrasto interpretativo emerso nell' ambito della stessa
Corte, e respinge le motivazioni della Corte d' Appello, secondo la
quale la polizza e' destinata alla garanzia delle obbligazioni del
solo spedizioniere. L' A. propone un ampio esame della questione
circa la natura negoziale della polizza fideiussoria doganale in
riferimento all' effettivo coinvolgimento del proprietario nel
rapporto di garanzia e, quindi, di un suo interesse direttamente
tutelato dalla polizza.
| |
| art. 78 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 79 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 1936 c.c.
art. 1949 c.c.
art. 1950 c.c.
art. 1951 c.c.
| |
| | |