| 217241 | |
| IDG951502831 | |
| 95.15.02831 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masucci Silvia T.
| |
| Questioni vecchie e nuove in tema di autorizzazione ex art. 17 c.c.
(e di legittimazione all' azione di simulazione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 20 gennaio 1994, n. 464
| |
| Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, pt. 1A, pag. 695-702
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3001; D3023; D30453; D306091
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riguardo alla prima massima, la sentenza annotata segue il
consolidato orientamento giurisprudenziale teso ad assimilare l'
autorizzazione governativa all' acquisto, da parte di persona
giuridica, a mera condizione di efficacia dell' accettazione. L' A.
evidenzia le problematiche sottese alla soluzione accolta, dovendosi
tener conto della peculiarita' della vicenda che si era svolta sotto
il vigore del codice civile previgente del 1865, quando il contesto
normativo-giurisdizionale era ben diverso dall' attuale, in
particolare per l' esistenza di una ricorrente declaratoria di
nullita', afferma l' A., degli atti compiuti in assenza di
autorizzazione. La questione viene esaminata anche in rapporto alla
decorrenza del termine prescrizionale o decadenziale previsto o
fissato per l' accettazione. Riguardo alla seconda massima, viene
esaminata la questione della negata legittimazione ad agire del
Comune, nudo proprietario, in posizione di terzo, per far valere la
simulazione di un contratto d' affitto posto in essere dall'
usufruttuario. La sentenza ha negato la ricorrenza di un interesse
attuale all' accertamento della situazione reale, non configurandosi
un diritto da tutelare e dovendosi ritenere insufficiente, a tal
fine, l' aspettativa del suo sorgere, verosimilmente a breve termine,
considerando che l' usufruttuario era nato nel 1988 (ed era deceduto
dopo la proposizione della domanda).
| |
| art. 862 c.c. 1865
art. 863 c.c. 1865
art. 17 c.c.
art. 1415 c.c.
| |
| | |