| 217248 | |
| IDG951502838 | |
| 95.15.02838 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sanzo Salvatore
| |
| Insolvenza della fondazione-impresa: brevi appunti sulle conseguenti
problematiche di diritto fallimentare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 17 giugno 1994
| |
| Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, pt. 1B, pag. 283-288
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30011; D313
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamata l' elaborazione della dottrina sul problema della
ammissibilita' nel nostro ordinamento di un ente collettivo non
societario, quale imprenditore e, in particolare, con riguardo al
profilo fallimentare, di una fondazione, l' A. esamina la sentenza in
epigrafe che afferma l' ammissibilita' al fallimento di una
fondazione esercente attivita' di impresa commerciale. L' A.
ripercorre l' iter argomentativo della sentenza, soffermandosi, in
particolare, su due aspetti, che appaiono come punti deboli della
pronuncia, rappresentati dal provvedimento di disapplicazione, ex
art. 5 all. E l. 2248/1865, del decreto presidenziale di
riconoscimento e di attribuzione della personalita' giuridica, e
dall' applicazione alla fattispecie dell' art. 38 c.c.
| |
| art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 1 l. fall.
art. 5 l. fall.
art. 147 l. fall.
art. 12 c.c.
art. 38 c.c.
art. 2082 c.c.
art. 2195 c.c.
| |
| | |