| 217251 | |
| IDG951502841 | |
| 95.15.02841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gardella Tedeschi Bianca
| |
| La responsabilita' del produttore e il d.p.r. 24 maggio 1988, n. 224
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Monza 20 luglio 1993
| |
| Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, pt. 1B, pag. 323-332
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo due mesi dall' acquisto di una "mountain bike", l' acquirente,
mentre percorreva un sentiero di montagna, cadeva rovinosamente a
terra, riportando lesioni personali, a causa dell' improvviso
cedimento di un componente del telaio e del completo distacco della
ruota anteriore. Il Tribunale ha ritenuto il fabbricante della
"mountain bike" responsabile per i danni sofferti dall' attore e ha
ordinato la condanna al risarcimento del danno biologico. L' A.
esamina la vicenda processuale attraverso la trattazione dei seguenti
punti: la responsabilita' del produttore in Italia prima della
Direttiva CEE 85/374; la responsabilita' del produttore nella
Direttiva; la nozione di prodotto difettoso; la responsabilita' del
produttore: i rimedi del d.p.r. 224/1988 e gli altri strumenti.
| |
| d.p.r. 24 maggio 1988, n. 224
| |
| | |