Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217254
IDG951502844
95.15.02844 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Berri Mario
Sui limiti di efficacia delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell' O.N.U.
Nota a Cass. sez. I pen. 8 luglio 1994
Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, pt. 2, pag. 233-236
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18716; D8591; D816; D8312
La massima della sentenza annotata afferma che "il riferimento contenuto nei capi di imputazione alla violazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza dell' ONU sull' embargo di armi nei confronti dell' ex Jugoslavia deve ritenersi irrilevante in quanto estraneo alle norme incriminatrici invocate (normativa speciale in materia di armi e testo unico delle disposizioni in materia doganale). Nel nostro sistema penale non consta una fattispecie incriminatrice che contempla e sanziona le condotte attuate in violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell' ONU. Un tale precetto non puo' essere ravvisato nella stessa risoluzione dell' ONU in quanto immediatamente vincolante per il nostro Stato, anche senza bisogno di norme interne di adattamento, perche' a tale criterio si oppone la riserva di legge statale in materia penale prevista dall' art. 25 comma 2 Cost.". L' A. esamina la sentenza con riferimento all' applicabilita' nel nostro ordinamento delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, e per quanto riguarda la loro incidenza sulla disciplina normativa della circolazione e del commercio delle armi. Ritiene conclusivamente che la sentenza riduce ulteriormente, per parte italiana, la gia' inadeguata azione internazionale contro la guerra nella ex Jugoslavia.
l. 17 agosto 1957, n. 848 Ris. C.S. ONU 25 settembre 1991, n. 713



Ritorna al menu della banca dati