Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217257
IDG951502847
95.15.02847 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Molinari Francesca Maria
Sequestro preventivo e reato consumato
Nota a Cass. sez. II pen. 16 novembre 1993
Giur. it., an. 147 (1995), fasc. 4, pt. 2, pag. 255-265
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6144
La sentenza annotata afferma che "all' adozione del sequestro preventivo non e' di ostacolo la circostanza che il reato sia gia' perfezionato". Nella fattispecie e' stato dichiarato legittimo il sequestro preventivo di uno stabilimento balneare, non potendosi escludere in modo assoluto, sotto il profilo dell' attualita' del pericolo, che esso potesse funzionare, sia pure occasionalmente, durante il periodo invernale. L' A. approfondisce l' esame di questo istituto, di cui all' art. 321 e seguenti c.p.p., evidenziandone le finalita', anche alla luce della frammentaria disciplina del sequestro del codice previgente. L' indagine consente all' A. di evidenziare l' esigenza di evitare un' applicazione di questo istituto per finalita' che non gli sono proprie.
art. 321 c.p.p.



Ritorna al menu della banca dati