| 217268 | |
| IDG951502858 | |
| 95.15.02858 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Butti Luciano
| |
| La valutazione di impatto ambientale nei progetti pubblici e privati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 9 agosto 1994 (causa 396/92)
| |
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an. 9 (1994), fasc. 6, pag. 863-865
| |
| | |
| D1825; D87009
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con due distinte decisioni rilasciate il 16 dicembre 1991, l'
autorita' nazionale della Germania approvava i progetti relativi alla
costruzione di due "tronchi" di strada presentati nel settembre 1988
e nel novembre 1989. La procedura di approvazione si conformava alla
normativa vigente al tempo dell' inoltro dei progetti, quando non era
prevista la valutazione di impatto ambientale di cui alla Direttiva
della CEE 85/337, entrata in vigore il 3 luglio 1985 e trasposta
nell' ordinamento tedesco solo a decorrere dall' 1 agosto 1990. Era
stata pertanto richiesto alla Corte di Giustizia se il termine di
trasposizione di una Direttiva possa essere quello previsto nell'
atto comunitario oppure quella di entrata in vigore delle rispettive
normative nazionali. Nel caso di specie la normativa tedesca
prevedeva un regime transitorio secondo il quale si doveva applicare
la legislazione vigente nel periodo di inoltro dei progetti. La
risposta della Corte e' stata negativa. L' A. esamina i possibili
riflessi della sentenza nella situazione italiana. Il principio
affermato dalla Corte, secondo cui "le direttive del Consiglio n.
85/337, concernente la valutazione di impatto ambientale di
determinati progetti pubblici e privati non consente ad uno Stato
membro di avvalersi della normativa interna, sia pure di carattere
transitorio, per ritardare l' attuazione di una direttiva
comunitaria", potrebbe trovare applicazione in Italia per i progetti
presentati fra il 3 luglio 1988 e il 6 gennaio 1989.
| |
| art. 6 l. 8 luglio 1986, n. 349
d.p.c.m. 10 agosto 1988, n. 377
d.p.c.m. 27 dicembre 1988
Dir. CEE 85/337
| |
| | |